cielo-up

Il nuovo anno. L’incendio della pupazza. I dolci del Capodanno

 

Un’usanza della notte di capodanno che si è affermata negli anni Sessanta ed è sopravvissuta sino ai giorni nostri è l’incendio della pupazza, un fantoccio di paglia che rappresenta l’anno passato. Prima della pupazza si solennizzava il nuovo anno con qualche fochəra, ossia qualche falò. In anni recenti non viene più realizzato un fantoccio, ma si dà fuoco a una pira di legna vecchia in Piazza del Commercio. Caratteristico è anche lo sparo di fuochi artificiali, allo scoccare della mezzanotte.
A Capodanno non venivano preparati grandi pranzi o cene; di solito il pranzo era simile a quello della domenica, con la particolarità che sulla tavola erano presenti vari dolci. Usualmente si consumavano i calcionetti (li cagginittə), tipici del periodo natalizio, il pan di Spagna, le crostate e il ciambellone.

news & eventi
Logo mini
Programma Estivo 2025
Enogastronomia
22 June 2025 > 14 September 2025
L’estate è arrivata... e con lei anche il progr ...
Logo mini
Programma Estivo 2025
Cultura
22 June 2025 > 01 January 1000
L’estate è arrivata... e con lei anche il progr ...
Logo mini
Merenda nell'Oliveta - 5ª Edizione
Natura
17 May 2025 > 16 May 2025
Sabato 17 maggio, ore 16.00 Ritrovo: Comune di Controguerra ...