cielo-up

Il Palazzo Plebani-Cataldi-Barcaroli e Porta Maggiore (o dell’Angelo)

 
Categoria/e: Palazzi, Monumenti e Reperti

Il Palazzo Plebani-Cataldi-Barcaroli è un caratteristico palazzo secentesco ubicato in Piazza del Commercio. Il complesso sino al 1978 confinava con un palazzo gemello, di proprietà dei marchesi Flajani. Il Palazzo comprende l’arco di ingresso al borgo antico e ancora oggi sono evidenti, nella struttura, i restauri di epoca napoleonica.

All’interno è conservato un affresco che ritengo possa attribuirsi al pittore corropolese Filippo Flajani. Il dipinto adorna il soffitto del salottino liberty, ricavato nell’ambiente sopra all’arco d’ingresso al paese, Porta Maggiore (o dell’Angelo). Proprio sotto questa stanza è collocato il quadro ottocentesco dell’arcangelo Raffaele, che ancora oggi si può ammirare alzando lo sguardo quando si entra nel borgo antico.

L’ingresso del paese fu ampliato nell’Ottocento e, fino alla prima metà del sec. XX, erano ancora visibili i cardini del pesante portone – non più esistente – che ogni notte veniva chiuso dalle guardie cittadine, per impedire l’accesso ai banditi e ai malfattori di passaggio. Oggi Porta Maggiore è impreziosita, oltre che dal quadro raffigurante l’arcangelo Raffaello, da uno stemma comunale, realizzato con i sampietrini sulla pavimentazione, e da una composizione in maiolica, sulla parete destra, ove sono raffigurati alcuni elementi tipici del paesaggio e della tradizione controguerrese. Al centro della raffigurazione c’è la Madonna delle Grazie, che nei tempi passati era considerata «principale protettrice del paese», e ai quattro angoli, in senso orario partendo da quello in alto a destra, sono raffigurati: la facciata della chiesa della Madonna delle Grazie, il suo campanile “a vela”, un panorama di Controguerra (in basso al centro), il Torrione e uno scorcio di Piazza del Commercio.

Il Palazzo fu residenza della famiglia Plebani, storica famiglia controguerrese che tra il Seicento e l’Ottocento fu tra le più influenti del posto. L’edificio è detto anche Palazzo “Cataldi-Barcaroli” o “Barcaroli-Rossi” per via della successione di famiglie che vi risiedettero, dopo la scomparsa dell’ultimo Plebani, tra la fine del sec. XIX e la fine del sec. XX. Un targa sulla facciata del palazzo ricorda i restauri del 1890, realizzati in occasione del matrimonio tra Giuseppe Cataldi e Veronica Valeri.

Contatti
Il Palazzo Plebani-Cataldi-Barcaroli e Porta Maggiore (o dell’Angelo)
Piazza del Commercio, Controguerra, TE, Italia
Galleria fotografica
Per segnalare eventuali aggiunte, modifiche e/o correzioni clicca su "Proponi un contenuto"
news & eventi
Logo mini
Programma Estivo 2025
Enogastronomia
22 June 2025 > 14 September 2025
L’estate è arrivata... e con lei anche il progr ...
Logo mini
Programma Estivo 2025
Cultura
22 June 2025 > 01 January 1000
L’estate è arrivata... e con lei anche il progr ...
Logo mini
Merenda nell'Oliveta - 5ª Edizione
Natura
17 May 2025 > 16 May 2025
Sabato 17 maggio, ore 16.00 Ritrovo: Comune di Controguerra ...